N. 15 del 1/11/1998

verba volant LASER MANENT
di Carlo Strati


Guida alla scelta di Cd-Rom, masterizzatori, riscrivibili e Dvd

Fra un paio d'anni il lettore di Cd-Rom sarà solo un ricordo, almeno questo è quello di cui sembrano essere convinti molti analisti di mercato che prevedono l'affermazione definitiva del Dvd entro il Duemila.
I masterizzatori sono ormai disponibili a costi abbordabili, da 500.000 lire a un milione, e permettono di registrare in casa Cd dati, Cd audio e filmati. Ci sono anche i riscrivibili, che oltre a incidere i Cd possono cancellarli e riutilizzarli migliaia di volte.
Non c'è dubbio che il nuovo disco ad alta capacità (equivale a oltre venti compact tradizionali) sarà il supporto preferito per i giochi e le applicazioni multimediali del futuro, ma la vita dei Cd-Rom non è ancora finita; o almeno proseguirà fino a quando i masterizzatori di Cd costeranno meno di quelli per Dvd. Ciò che permette ai lettori di Cd-Rom di mantenere consistenti quote di mercato è il loro ottimo rapporto prezzo/prestazioni: ormai i modelli più veloci 32X e 36X costano meno di 200.000 lire, contro un minimo di 300.000 lire per i Dvd più lenti (8/20X); se a ciò si aggiunge che molti masterizzatori sono ormai disponibili a circa mezzo milione e che i Cd vergini costano mediamente tremila lire (per 650 Mbyte di spazio), si capisce che il compact disc ha le armi giuste per assumere il ruolo di un "superfloppy" digitale.


I lettori di Cd-Rom hanno raggiunto velocità incredibili (32X e 36X) e sono disponibili anche esterni.
Sarà così molto probabilmente ancora per tre o quattro anni, poi anche il Dvd riscrivibile avrà raggiunto una diffusione sufficiente per far crollare i prezzi e soppiantare definitivamente il Cd. Ma intanto c'è solo l'imbarazzo della scelta: tutti i produttori offrono lettori di Cd con velocità di 24X, 32X e recentemente 36X, mentre si parla già di una nuova tecnologia che promettere di raddoppiare e quadruplicare tali valori ereditando dai dischi fissi l'espediente di usare più di una testina di lettura. L'interfaccia più diffusa è quella Atapi, cioè la stessa del disco fisso, che permette di collegare il lettore di Cd direttamente alla scheda madre del computer senza la necessità di usare un controller apposito, come accade invece con i più costosi dispositivi Scsi indirizzati all'uso professionale. Anche i masterizzatori hanno ormai abbracciato la tecnologia Atapi che permette ai produttori di contenere i costi e di offrire modelli economici anche all'utente domestico per l'uso personale.


Anche il Dvd, il supporto ottico del futuro, può essere riscrivibile. Costa ancora molto perché manca uno standard definitivo: la competizione tra le due versioni disponibili, Dvd-Ram e Dvd+Rw, ne sta frenando la diffusione ma entro un anno dovrebbe arrivare la tecnologia universale.
Non solo masterizzatori, ma anche riscrivibili: infatti quello che solo un anno fa sembrava un dispositivo destinato esclusivamente all'uso professionale in ristretti campi d'applicazione, oggi è un accessorio dal costo non più proibitivo che permette di usare davvero il Cd come un floppy, copiando, concellando e copiando di nuovo migliaia di volte dati, musica, immagini e sequenze video. Il Dvd, invece, è solo all'inizio del suo cammino, ma alla luce delle meraviglie tecnologiche che promette (una capacità massima di 17 Gbyte in un solo dischetto da 12 centimetri!) sarà certamente il supporto del nuovo millennio. Può contenere un'infinità di dati, per esempio un'intera enciclopedia illustrata, ma anche giochi con grafica 3D e animazioni fotorealistiche, e ancora film con qualità digitale e colonna sonora multilingue più decine di sottotitoli. I modelli usciti l'anno scorso erano ancora molto costosi e piuttosto lenti (la velocità 1X del Dvd corrisponde a circa 10X del Cd) e soffrivano di problemi d'incompatibilità con i Cd masterizzati; oggi la velocità minima del Dvd è 2X (in lettura di Cd è 20X) a un prezzo medio di 350.000 lire, mentre arriveranno in questi giorni le unità 4X e 5X (rispettivamente 32X e 36X con i Cd).


L'ultima moda dei lettori di Cd e Dvd si chiama "slot-in": il compact disc non si carica nel tradizionale carrello (tray) ma si "imbuca" in una fessura.
La possibilità di scrivere su Dvd come già avviene con i Cd-R e Cd-Rw è assicurata dai masterizzatori Dvd-R, ma si tratta di unità industriali dal costo di alcune decine di milioni di lire. Intorno al milione, invece, si colloca il prezzo dei drive Dvd-Ram e Dvd+Rw: si tratta di unità capaci di leggere i normali Cd ma anche di leggere, scrivere e cancellare i Dvd. Purtroppo questi dispositivi non si sono ancora affermati a causa dell'assenza di uno standard definitivo; alcuni produttori hanno scelto la tecnologia Dvd-Ram proposta da un consorzio rappresentato da Hitachi, mentre altri hanno seguito il brevetto di Sony e Philips. Le due soluzioni offrono funzioni pressoché equivalenti, ma l'implementazione delle tecnologie è basata su principi diversi e su scelte meccaniche incompatibili, da cui deriva lo stallo da parte del mercato. Comunque sono in molti a scommettere che entro breve si giungerà alla definizione di uno standard unico.

Creative Labs
(02-8228161)
www.soundblaster.com

Hitachi
(02-487861)
www.hitachi-eu.com/hel/ied

Lg Electronics
(02-269681)
www.lgelectronicsitalia.com

Panasonic
(02-67881)
www.panasonic.com

Philips
(167-820026)
www.pc.be.philips.com

Plasmon Data
www.plasmon.co.uk
Gigatek (02-45100370)
Modo (0522-504111)
Pds (075-528541)

Plextor
www.plextor.be
Artec (06-6650011) www.artec.it

Pioneer Electronics
(02-50741) www.pioneer-eur.com

Traxdata
(02-92112092) www.traxdata.com

Vegstore
(0445-381624) www.vegstore.com

Waitec
www.waitec.com
Artec (06-6650011) www.artec.it

Yamaha Musica Italia
(02-935771)
www.yamaha.co.jp/english



Altri Articoli Correlati
  • Le novità in arrivo


  • CategoriaSottocategoria
    Memorie di massaUnita' CD-ROM e CDR


    Aziende Citate
    CREATIVE LABS SA
    HITACHI EUROPE
    LG ELECTRONICS
    PANASONIC COMMUNICATIONS & SYSTEMS
    PHILIPS S.P.A. (COMMUNICATION SYSTEMS)
    PIONEER ELECTRONICS (ITALIA) S.P.A.
    PLASMON DATA LTD.
    PLEXTOR
    TRAXDATA
    VEGSTORE SYSTEMS
    WAITEC
    YAMAHA

    top


    © Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
    Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati